INDUSTRIA 4.0
Connettività, digitalizzazione ed intelligenza, il cuore del nuovo paradigma industriale
È il nuovo paradigma industriale che, surclassando i metodi tradizionali di produzione, consentirà di riorganizzare la fabbrica, rendendola più efficiente, sicura ed a misura d’uomo. Tutto questo attraverso la digitalizzazione dei processi, la connettività tra dispositivi con diversi protocolli di comunicazione, l’utilizzo di smart devices a supporto dell’attività lavorativa e degli operatori e la possibilità di estrarre valore dalla mole di dati (Big Data) raccolti all’interno e all’esterno della fabbrica.
Atti del convegno Industria 4.0
Rise - risultati della ricerca Industria 4.0 La manifattura si sta trasformando, facendo ricorso sempre più a processi digitali anziché fisici (ad esempio per lo sviluppo [...]
INDUSTRIA 4.0 RAPPRESENTA L’EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEL CONCETTO DI SISTEMI EMBEDDED APPLICATA IN AMBITO MANUFACTURING
INDUSTRIA4.0 nasce dall’integrazione di tre concetti chiave

INTERNET DELLE COSE [IoT]
Nasce dal concetto di tecnologia RFID ed oggi abbraccia il mondo dei CPSs, ovvero Cyber-Physical Systems

INTERNET DEI SERVIZI [IoS]
Architettura di tipo service-oriented in grado di combinare l’offerta di servizi digitali con le esigenze specifiche del business

INTERNET DELL’ENERGIA [IoE]
Nasce dal concetto di smart grid o rete intelligente, facendo riferimento all’automazione ed efficienza della struttura energetica per uno sviluppo sostenibile